La California che ho visto questa settimana.
I bar della Silicon Valley in cui ti puoi sedere a un tavolino a lavorare con il tuo computer senza che nessuno venga a chiederti di consumare. O, se preferite, centinaia di ragazzi nei bar della SiliconValley. Soli. Solissimi. A meno che la compagnia del proprio computer non sia considerata un'amicizia. (scegliete l'opzione che preferite)
Il guru universitario alla CuDavis che ti spiega che la ricerca è "un acceleratore per le buone idee".
Il wireless ovunque, anche sul pullman.
Sand Hill Road, una striscia d'asfalto tra Mountain View e San Francisco in cui si concentra il 95% (novantacinquepercento) del venture capitalism mondiale
La sede di Google
La cena al bar con il venture capitalist che ti spiega che "obiettivo del venture capitalist è fare il maggior volume di soldi possibile nel minor tempo possibile"
La sede di Intel
I cartellini di riconoscimento con solo i nomi di battesimo
La sede di Apple
La gente che se ne fotte completamente del look
Quantità di cibo da noi inimmaginabili, soprattutto al ristorante cinese
La sede di Facebook
Zero verdura, tranne i peperoni fritti e l'insalata alla sede di Google
Zero frutta, tranne nella mensa di Google
La sede di Hewlett-Packard
Zero pistole, ma non vuol dire.
L'odore della marijuana sulla collina da cui centinaia di persone tutte le sere di godono lo skyline di San Francisco
Idee che si trasformano in business in una settimana, perché "burocrazia" è una parola sconosciuta
La sede di eBay
Dieci ragazzi dell'Emilia-Romagna che hanno avuto un'idea, ne hanno fatto una start-up e sono volati a Cupertino e Palo Alto grazie alla Regione Emilia-Romagna, tramite Aster, per assorbire la cultura della Silicon e riportarla qui.
Haight-Asbury, la zona in cui nel 1967 nacque il movimento hippy. Ma che oggi ne è solo una parodia commerciale e disperata.
La sede di Linkedin
La "camera singola", che nei motel significa due letti matrimoniali.
Cinquanta sfumature di latte, da quello allo zabaione a quello aromatizzato alle fragola.
La Napa Valley, vigneti a perdita d'occhio, E, per una volta, questa espressione - date le distanze - ha finalmente un senso.
La sede di PayPal
Il designer italiano che Apple ha fortemente voluto, cercato, passato al vaglio di colloqui per oltre un anno e poi assunto. Scippandolo alla Ferrari (per dire dei talenti che abbiamo in casa).
Il "four way stop". Qui non esiste il diritto di precedenza,agli incroci passa chi ci è arrivato per primo. Che poi ha molto a che fare con l'essere americani, perché gli altri tre all'incrocio aspettano il proprio turno.
Arnold Schwarzenegger è stato qui.
La sede di Oracle
I venture capitalist che sanno che nel 97% dei casi il loro investimento sarà un fallimento, ma lo mettono in preventivo, perché conta provarci fino a quando andrà bene.
I venture capitalist che sanno che nel 97% dei casi il loro investimento sarà un fallimento, ma gli USA sono un paese a base protestante, non cattolica. E quindi una seconda occasione, e una terza, e una quarta, è concessa. Non è peccato fallire.
La sede di Sun Microsystem
Gli americani che non conoscono il concetto di "risparmio", perchè tutto va investito, preferibilmente in borsa.
La sede di Xerox.
Le strade di San Francisco
Stanford. Stanford!
Alcatraz, ma visto da lontano, che ti pare che con due bracciate non doveva poi essere così difficile andarsene.
La sede di Adobe
I tech-shop, laboratori in cui ti mettono a disposizione per pochi dollari l'uso di macchinari e tecnologie per i tuoi lavori ed esperimenti: dal bottone staccato, sino alla stampa in 3d, con possibilità di sperimentazioni su macchinari costosissimi che altrimenti non potresti mai permetterti.
Il divieto di fumare
La sede di Cisco Sysems
Ehi, ho detto vietato fumare. Intendo anche all'aperto, ok?
Il peggior caffè espresso della storia.
L'Università di Berkeley. Berkeley, non solo Stanford. Anche Berkeley.
Le Google Bikes per girare all'interno del Campus di Google, che è grande come l'area di Bologna racchiusa dai viali.
Taxi, si, ma vince Uber.
Il programma Google Food, per provare a far cambiar rotta agli americani all'ora di pranzo deviandoli dalla traiettoria ipercalorica.
La scuola Montessori, tutta a gestione italiana. The best.
Lombard Street, gli otto tornanti più tortuosi del mondo immortalata a più riprese da Hollywood. Peccato che ci scendano in moto impennando anche orde di tamarri urlanti.
Il San Francisco Chronicle
La Nasa.
Vietato fumare. L'ho già detto, ma è davvero vietatissimo, siete avvisati.