Una balaustra su cui traballa un’altra vita è quella dell’appartamento in cui vive Giacomo Benelli, protagonista del romanzo “L’uomo che aveva le donne”, di Lidio Pellegrini (Tempi Moderni Self P editore), secondo romanzo dopo "L'amore possibile". Non vi diremo della fine, ma all'ultima pagina vi troverete nella stessa situazione, con la tentazione, però – almeno i più cinici – di facilitare il salto nel vuoto e dare una spintarella a Giacomo, giusto quel tocco che basti a farlo volare giù nel vuoto.
Si, perché quella di Giacomo Benelli, come il romanzo spoilera sin dal titolo, è la vita di un uomo che “aveva le donne”. Non “che amava” le donne. No no, qui parliamo proprio del verbo avere, del possesso. O, per dirla con l’ottusità feroce della ragioneria, “l’avere è una delle due parti in cui si divide un conto. Da una parte la colonna dell’avere, nell’altra quella del dare”. Un amore che è avere. Non è amore, insomma.
E questa è la vita di Giacomo Benelli, traslata di un ventennio in avanti rispetto al film, nel contesto totalmente apolitico e privo di riferimenti valoriali rispetto alla gioventù narrata da Marco Tullio Giordana, in una famiglia modenese strutturalmente sfasciata, padre macho e seduttore seriale, ricco e con la rete di relazioni che conta, pronto all’esibizione di potere in ogni situazione, indifferente al destino della propria famiglia tranne che nelle occasioni comandate, in particolare a Natale, quando tutto dev’essere perfetto. Una moglie, Fausta, depressa, annichilita, rallentata dai farmaci, con una devozione malata (e anche disturbante) verso il marito-padrone. Un fratello, Flavio, che da una fragilità estrema riparte mettendo insieme i pezzi della propria vita. E Giacomo, naturalmente.
Responsabile comunicazione e marketing di un’azienda di ceramica, con uno stipendio da sogno, Giacomo è il ragioniere dell’amore, o di quel surrogato tossico che è il possesso della donna, in una progressione che lo porta da Miami a Milano, passando per Modena, infilando una sequenza di conquiste femminili che per esito hanno un solo punto di equilibrio: il desiderio che queste, una volta usate, scompaiano dalla sua vita: “A operazioni concluse l’unica cosa che avrebbe desiderato era vederla alzarsi dal suo letto e andarsene”.
Eccola qui la gioventù di questo romanzo. Che proietta all'esterno l'immagine granitica della famiglia unita, vincente, facoltosa, con ogni elemento piazzato al posto giusto nelle gerarchie che contano. Ma anestetizzata nelle sensazioni, senza alcuna immersione oltre il livello della facciata esteriore. Almeno così pare.
Fino a quando entra in scena Veronica, donna indipendente, colta, intelligente, bella e determinata nel lavoro: una combinazione che mette ko Giacomo e tutto il suo vuoto, che rischia improvvisamente di riempirsi di senso. (e che rischio!).
Tutto ruota intorno a Giacomo, capace di gesti romantici come la richiesta di matrimonio a Veronica sotto il voltone del Palazzo del Podestà a Bologna, lì dove le quattro colonne della volta a crociera permettono di bisbigliare da un lato ed essere sentiti perfettamente all’altro capo della volta, ma anche di freddezza con Betsabea, una cameriera di un punto-scommesse, prima sedotta e poi liquidata: “Stronza di una cameriera, che non sei niente. Sai quante ne trova di troiette come te uno come me? Magari la prossima volta la voglio un po’ più figa”. Un limite portato a un livello che, anche per i più cinici, appare addirittura mostruoso nel caso di Veronica, ma ci fermiamo qui perché quelle pagine vanno lette una parola alla volta per capire di persona quale sia l’abisso in cui ci si può calare consapevolmente.
Lidio Pellegrini ci spalanca uno spaccato della disperazione che nasce in un contesto privo di amore, algido e giudicante come quello della famiglia d'origine, da cui è necessario affrancarsi per non morire. Un passaggio che porterà Flavio, il fratello, a scelte radicali, e che trascinerà Giacomo sull’ottovolante dell’anaffettività, con la conquista illusoria di un grande amore e i continui precipizi nelle tante forme di dipendenza che ottundono il dolore: il gioco d’azzardo, l’alcol, la serialità della conquista delle donne e il disprezzo verso di loro anche quando si intravvedono i contorni di quello che sarebbe potuto diventare amore.
Eccoci infine in bilico sulla balaustra dell’appartamento di Giacomo. I suoi occhi sono sulla strada, nella nebbia di Modena, pronto al lancio nel vuoto.
Risuona la vibrazione di una notifica sul cellulare.
Buona lettura
Nessun commento:
Posta un commento