mercoledì 5 novembre 2014

Giulio, l'infermiere idealista



Dopo la pubblicazione del mio post sull'ictus di mia moglie, ho ricevuto una quantità inimmaginabile di messaggi. Conto di rispondere a tutti, ma uno lo pubblico subito qui, perché - nel sottolineare la professionalità dei medici - ho inevitabilmente tralasciato molte categorie nell'ambito sanitario che hanno ruoli altrettanto fondamentali. Il caso in questione, è quello della dignità del lavoro degli infermieri. Mi ha colpito moltissimo e lo voglio condividere con voi.


Buongiorno Stefano, mi chiamo Giulio e lavoro presso una delle terapie intensive dell’ospedale civile di Baggiovara, ospedale in cui la bellissima storia che ha saputo raccontarci e che ha commosso migliaia di persone ha preso forma. L’ho letta quella storia, tutta d’un fiato, senza perdermi una singola sillaba, ripercorrendo con la mente luoghi e passaggi che conosco alla perfezione e che sua moglie ha dovuto affrontare nel momento più buio, fino a tornare a vedere la luce e poter riabbracciare i suoi cari. E’ una storia che ho sentito anche un po’mia, come sento mie tutte le storie dei pazienti che vedo passare quotidianamente davanti ai miei occhi, del loro dolore, dello sconvolgimento che un attimo, un solo attimo, può portare nella loro vita e in quella dei loro nuclei famigliari, proprio come è successo a voi. Decine, centinaia, migliaia di pazienti che tutti i giorni in cui usciamo di casa per andare a timbrare il cartellino accompagnamo in un difficile percorso verso un ritorno alla normalità, o ad una vita dignitosa imparando a convivere con malattie che lasciano segni profondi nel corpo e nell’anima, ma anche verso la morte, verso quel grande buio che rappresenta ancora il mistero più grande e per questo più spaventoso. Pazienti, ma ancor prima persone, per cui passiamo le notti lontano da casa, per cui non ci sono festività che contino, per cui non è detto che il giorno di Natale siamo a scartare i regali accanto alla nostra famiglia, e per i quali a volte il capodanno si trasforma in un fugace brindisi a(na)lcolico tra una terapia e l’altra: perché queste persone, nel momento più difficile, hanno il diritto di avere un’assistenza adeguata e preparata, in qualsiasi momento questo avvenga. Giunto a questo punto, giustamente, lei si starà chiedendo quale sia il motivo che mi ha spinto a scriverle: bene, questo motivo è che io sono un Infermiere. Un Infermiere. Lo dico con il grande orgoglio di appartenere a questa categoria un po’ bistrattata e spesso dimenticata: nell’immaginario collettivo, ancora una volta confermato dal suo racconto, è il medico-eroe che salva le vite, e spesso ci si dimentica di quei tanti che formano il microcosmo di un ospedale e che occupano un ruolo indispensabile nel processo di cura. Probabilmente lei (non gliene faccio una colpa, so bene come è la percezione da parte di chi è esterno a questo mondo) non è a conoscenza del fatto che a Modena possiamo vantare di un efficientissimo sistema di Emergenza-Urgenza 118 che ruota attorno alla figura dell’infermiere, addestrato sul territorio a compiere manovre avanzate e a somministrare farmaci salvavita in totale autonomia con l’ausilio di protocolli operativi, e che la stessa procedura per la gestione degli Stroke che ha permesso di gestire e soccorrere così rapidamente sua moglie nel migliore dei modi è stata scritta a 8 mani, 4 delle quali erano di infermieri. E probabilmente non è al corrente che in pronto soccorso, quella bolgia in cui vengono visitate e trattate decine di persone ogni giorno, sono gli infermieri a decidere, in un batter d’occhio e con l’ausilio della sola esperienza e di una breve anamnesi, la gravità dei pazienti che vi accedono e a stabilire quindi le priorità di trattamento. Sempre gli infermieri che nei reparti si trovano a somministrare terapie chilometriche di ancor più chilometriche corsie, continuamente interrotti da chi chiama per una padella, per aprirgli la bottiglietta dell’acqua, per sapere che strada fare per raggiungere questo e quel reparto, per sapere dove è la cartella di quel tal letto, per ricevere la lista operatoria del giorno successivo, secondo un obsoleto modello che vede la nostra professione come i factotum dell’ospedale, e non ci riconosce dei professionisti laureati ed abilitati con compiti (sulla carta) specifici. E ancora, sono gli infermieri che nelle terapie intensive gestiscono farmaci che si misurano in microgrammi con sofisticate pompe infusionali, utilizzano ventilatori polmonari e macchine per la dialisi, hanno dimestichezza con l’ecografo, e tante altre cose che non sto qua ad elencare perché questo breve scritto non vuole e non deve essere uno strumento di auto-incensamento della categoria. No, nessun auto-incensamento, nessuna presunzione, nessuna mania di grandezza in tutto questo. Ma ora si fermi un attimo, un solo secondo, e provi a pensare; ha ringraziato e portato agli onori della cronaca il competentissimo dottor Zini, e la bravura e l’intuizione con cui il dottor Vallone ha saputo districarsi in una situazione complessa dando a sua moglie la seconda chance che meritava di avere. Ma ricorda il nome di almeno un infermiere, uno solo, di tutti quelli che si sono avvicendati al capezzale della sua consorte? A partire da quelle persone scese dall’ambulanza (si, glielo posso dire con certezza: non erano medici, eppure hanno riconosciuto e trattato al meglio il problema indirizzandola nel posto giusto e con i tempi giusti, come ogni linea guida dice di fare), passando all’equipe del pronto soccorso per arrivare al personale che compone il reparto di Neurologia/Stroke Unit del nostro nosocomio. Probabilmente no, e come lei la maggior parte dei pazienti e dei parenti che transitano per i nostri corridoi: non per questo noi smettiamo di fare il nostro lavoro, o lo facciamo con meno passione. Non ci interessa essere i signor-NESSUNO, quelli che lavorano dietro le quinte e che nessuno ricorda. Ci basterebbe che la nostra professionalità venisse riconosciuta, che non ci proponessero solo trattative al ribasso, che non ci impedissero anche le più piccole possibilità di carriera, che il nostro lavoro non venisse continuamente svilito e denigrato. Non vivo positivamente quando sento parlare della nostra come “missione”: il nostro è un lavoro, per cui studiamo anni in università, facciamo master e lauree specialistiche, corsi abilitanti e concorsi. Tutto questo non può essere solamente una “missione”, perchè proprio finchè se ne parlerà in questi termini la nostra professione non farà mai davvero un passo in avanti nell’immaginario collettivo. Se ho scelto di scriverle non lo faccio per una pubblicità personale, non mi interessa. La sua storia è finita giustamente su Repubblica, la mia lettera la mando solamente a lei, con il desiderio di farle conoscere una piccola parte del nostro grande, enorme mondo. Con il desiderio che un giorno gli stessi infermieri che oggi manifestavano in gran numero a Roma contro i continui tagli che non ci danno più gli strumenti materiali con cui lavorare in sicurezza (ma NESSUN telegiornale ne ha parlato …) un giorno passano essere riconosciuti come parte integrante del processo e come professionisti intellettuali. E chissà che proprio nell’opinione pubblica rappresentata da voi giornalisti qualcosa, presto o tardi, non inizi a muoversi. Ancora una volta esprimendole le più grandi felicitazioni per la sorte di sua moglie, e augurandovi di potervi godere nel migliore dei modi questa seconda possibilità che la vita vi ha dato, le porgo i più cordiali saluti. Un infermiere idealista Giulio Palazzi

7 commenti:

  1. Caro Stefano
    C'è una cosa che Giulio, per serietà e correttezza, non dice. E allora lo dico io. Agli studenti in medicina ed ai giovani medici dico di seguire gli infermieri, di coltivare il rapporto con loro, di imparare il più possibile da loro, con umiltà e rispetto. Perché ci son cose che solo loro possono insegnare. E non mi riferisco "solo" al rapporto intimo e speciale che hanno con i pazienti, ma a procedure e tecniche, ad un approccio che è profondamente diverso e che può conferire alla vostra anamnesi e al vostro giudizio una profondità ed un'angolatura diverse, qualche volte decisive. Da loro, nel mio percorso sanitario, ho appreso tanto. E a loro - non citerò alcun nome, ma solo per evitare di dimenticarne colpevolmente qualcuno - andrà per sempre la mia riconoscenza: nonostante i vostri sforzi non avete potuto fare di me un medico migliore, perché alla fine ho deciso di fare tutt'altro nella vita... ma di certo mi avete reso un uomo migliore.

    RispondiElimina
  2. Peccato che gli ospedali del sud soprattutto sono ancora pieni di infermieri senza la laurea che al massimo sarebbero buoni a fare gli inservienti! Come le maestre con il diploma di 4 annii, spesso preso in un istituto privato continuano a fare danni anche psicologici sugli scolari che più avrebbero bisogno di competenza: quelli della primaria
    Senza nulla togliere a questi giovani professionisti,fossero tutti così!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sono ottimi infermieri senza laurea cara Adele, solo perchè hanno ottenuto il diploma regionale equipollente alla laurea. Non è una questione di preparazione, perchè uno può uscire dal corso di infermieristica con 110 e lode ed essere una capra in corsia.

      Si arrabbi giustamente con chi permette che incompetenti mettano mano sui pazienti, che le selezioni fanno cagare e che non esiste un metodo di valutazione reale per effettuare una scrematura, ma anche per indicare all'infermierie a che punto della sua maturità si trova.

      Elimina
  3. complimenti... orgoglioso di avere un collega come te!!!

    RispondiElimina
  4. Hai messo, in modo preciso e toccante, nero su bianco quello che tutti noi siamo e pensiamo!!! Orgogliosa di constatare quanti passi avanti sono stati fatti da quando ti conobbi come "allievo" e felice di aver, seppur in minima parte, contribuito alla formazione di professionisti del tuo calibro!!!!

    RispondiElimina
  5. In sostanza quello che emerge da questa lettera è che nonostante il lungo cammino che ha fatto la professione infermieristica e senza andare troppo a ritroso se si pensa all'inf generico,poi professionale e infine all'infermiere laureato, di strada nè è stata fatta con tutti i pro e i contro che ogni trasformazione comporta.
    Tuttavia la crescita culturale della figura dell'infermiere non ha avuto una corrispondente evoluzione nella mentalità culturale della ns società...
    Ad ogni modo credo che si possa e si deva lavorare in questo senso, come credo che sia altrettanto vero che il cambiamento parta dal singolo come in questo caso per poi essere viralmente diffuso.
    Complimenti al collega che ha saputo risvegliare le menti e anche gli animi.

    RispondiElimina
  6. Caro Giulio,
    le tue parole mi hanno molto colpito non solo perchè condivido pienamente ciò che sostieni, ma anche perchè, leggendole, sento che ti vengono dal cuore.
    In quello che hai scritto si respira una spontaneità e una sincerità rare, oltre che un senso di appartenenza alla propria professione che, a mio parere, dovrebbe essere di tutti, in particolare di coloro che svolgono un mestiere come il vostro.
    Proprio qualche giorno fa ho assistito alla proclamazione di laurea in scienze infermieristiche di mia cugina e due cose mi hanno particolarmente commosso:
    primo: tanti ragazzi giovani tutti laureati con il massimo dei voti, a testimonianza del fatto che esiste un'Italia meritevole e di qualità;
    secondo: il giuramento degli infermieri, nella sua brevità e semplicità, quando recita "giuro di perseguire... il sollievo della sofferenza...di rispettare la vita umana in ogni circostanza dal suo inizio fino alla morte...di curare tutti i malati indipendentemente dai sentimenti che mi ispirano e prescindendo da ogni differenza..." ma soprattutto il primo punto del giuramento :
    "Giuro di mettere la mia vita al servizio della persona umana".

    Servizio.

    Questa parola non è molto usata nella società odierna perchè crea quasi imbarazzo, non si accetta il fatto che qualcuno debba mettersi al servizio di qualcun altro, nel comune sentire appare quasi anacronistica, ha un che di poco dignitoso.
    E invece le professioni che permettono di mettersi al servizio degli altri, della vita, sono le più dignitose di questo mondo, perchè è proprio nel servizio (cosciente e motivato) che l'uomo trova uno scopo, un senso alla sua esistenza.
    Perciò continua a fare quello che fai,Giulio, e fallo con i sentimenti che hanno animato le tue parole.
    Grazie e buon lavoro!
    Laura da Modena

    RispondiElimina